Cos'è targhe italiane?

Targhe automobilistiche italiane

Le targhe automobilistiche italiane sono un sistema di identificazione univoco per i veicoli immatricolati in Italia. Sono cambiate diverse volte nel corso della storia. Attualmente il sistema in vigore è composto da un formato alfanumerico.

  • Formato attuale: Il formato standard dal 1994 è AA 000 AA, dove "AA" rappresenta due lettere e "000" rappresenta tre numeri. Questo formato è utilizzato per autovetture, autocarri, rimorchi e autobus. Non vi è alcuna indicazione della provenienza geografica sulla targa stessa.

  • Dimensioni: Le dimensioni standard delle targhe sono:

    • Anteriore: 360 x 110 mm
    • Posteriore: 520 x 110 mm (variabile per alcuni veicoli)
  • Colore: Le targhe hanno sfondo bianco e caratteri neri.

  • Caratteristiche Speciali:

    • Targhe speciali: Esistono targhe speciali per usi specifici, come quelle per i corpi diplomatici, le forze dell'ordine, i veicoli militari, i veicoli storici e le prove. Queste targhe hanno formati e colori diversi. Ad esempio, le targhe per i corpi diplomatici iniziano con "CD".
    • Reimmatricolazione: In caso di smarrimento, furto o deterioramento della targa, è necessario richiedere la reimmatricolazione del veicolo e l'emissione di una nuova targa.
    • Ciclomotori e Motocicli: I ciclomotori e i motocicli hanno formati di targa specifici e di dimensioni inferiori rispetto alle autovetture.
  • Immatricolazione: L'immatricolazione è il processo burocratico che permette di associare un veicolo a un proprietario e di rilasciare la targa e i documenti di circolazione.

  • Utilizzo: Le targhe devono essere sempre ben visibili e leggibili, e devono essere posizionate correttamente sul veicolo. La circolazione con una targa illeggibile o contraffatta è punibile con sanzioni amministrative e penali.